top of page

Come Funziona l'Accordo Italia - Giappone sulla Sicurezza Sociale? Tutto Quello che Devi Sapere! 🚀✨

Se sei un lavoratore italiano in Giappone o un lavoratore giapponese in Italia, sapere come funziona la tua pensione è fondamentale. 💡 L'Accordo di Sicurezza Sociale tra Italia e Giappone disciplina le regole per il trasferimento delle pensioni e i diritti previdenziali tra i due paesi. Questo accordo non solo facilita la gestione delle pensioni, ma protegge anche i diritti di lavoratori, familiari e superstiti, assicurando che nessuno perda i contributi versati durante la propria carriera lavorativa all'estero. 🌍👷‍♂️👷‍♀️




📚 Indice



Cos'è l'Accordo Italia-Giappone sulla Sicurezza Sociale? 📝


L'Accordo tra Italia e Giappone sulla sicurezza sociale è stato firmato a Roma il 6 febbraio 2009 e ratificato nel 2015. 🎯 Entrato in vigore il 1° aprile 2024, questo accordo regola:


  • 📜 Legislazione applicabile: Stabilisce le norme che determinano quale legislazione previdenziale si applica ai lavoratori nei due Paesi.

  • 📥 Presentazione e trasferibilità delle domande: Facilita il flusso di domande pensionistiche tra l'Italia e il Giappone.

  • 📤 Esportabilità delle pensioni: Permette il trasferimento delle pensioni tra i due Paesi senza la necessità di totalizzare i periodi assicurativi.


Chi Può Beneficiare dell'Accordo? 👥


L'accordo si applica a diverse categorie di persone:


  1. Lavoratori distaccati:

    • 👨‍💼 Da datore di lavoro giapponese in Italia.

    • 👩‍💼 Da datore di lavoro italiano in Giappone.

  2. Residenti:

    • 🏠 Persone che vivono in uno dei due Stati contraenti e che hanno lavorato in Italia o Giappone, inclusi i loro familiari e superstiti.

  3. Lavoratori con periodi assicurativi in entrambi i paesi:

    • 👷‍♂️👷‍♀️ L'accordo aiuta a garantire che i contributi versati in un paese possano essere riconosciuti per ottenere i benefici pensionistici nell'altro.



Come Presentare la Domanda di Pensione 📨


La presentazione delle domande di pensione in base all'accordo varia a seconda del Paese di residenza:


  • Richiedenti Residenti in Italia 🏢


Domanda di pensione giapponese: Compila i formulari IT/JPN 1 e IT/JPN 2 tramite l'INPS, che provvederà a inviarli al Japan Pension Service (JPS) a Tokyo. 🗼


Indirizzo di Invio:

📍 Japan Pension Service

Overseas Payments and International Agreements Group

Department of External Coordination

3-5-24 Takaido-Nishi, Suginami-ku

TOKYO 168-8505

JAPAN


  • Richiedenti Residenti in Giappone 🏯


Domanda di pensione italiana: Compila i formulari JPN/IT 1 e JPN/IT 2 e invia la documentazione all'istituzione giapponese, che li trasmetterà alla Direzione provinciale di Perugia. 📬


Indirizzo di Invio:


📍 Direzione provinciale Perugia

Via Canali, 5

06122 Perugia


📢 Non aspettare! Inizia subito a pianificare il tuo futuro. Scarica i moduli necessari e inoltra la tua domanda oggi stesso! ⏳💪


Domande Frequenti sull'Accordo ❓


  1. L'accordo prevede la totalizzazione dei periodi assicurativi? 🔍

    • No, l'accordo non prevede la totalizzazione. Esso regola soltanto la trasmissione delle domande tra le istituzioni previdenziali italiane e giapponesi.

  2. Chi può fare domanda per i benefici dell'accordo? 👥

    • Possono fare domanda i lavoratori, i loro familiari e i superstiti che hanno periodi assicurativi in Italia o Giappone.

  3. Come posso contattare l'INPS per ulteriori informazioni? 📞

    • Puoi contattare l'INPS tramite il sito ufficiale o inviando una mail alla Direzione provinciale competente.


Pianifica il Tuo Futuro Oggi! 🏆


L'Accordo Italia-Giappone sulla sicurezza sociale offre un quadro chiaro e trasparente per i lavoratori tra i due paesi.

🌐 Conoscere i tuoi diritti e sapere come presentare le domande di pensione può semplificare notevolmente il tuo percorso verso una pensione sicura. 🛡️


 
 

© 2025 Subito Pensione. All Rights Reserved. Creato da EvaV

Scrivi una recensione Trustpilot.png
bottom of page