Pensioni 2027-2028🕰️: davvero andremo più tardi in pensione? 🤔
- jobanswer123
- 1 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Ti sei mai chiesto se davvero in futuro sarà più difficile andare in pensione?
Negli ultimi mesi non si parla d’altro: aumento dell’età pensionabile, addio a Quota 103, restrizioni su Opzione Donna… insomma, un vero e proprio cantiere pensioni.
👉 Ma cosa significa davvero per te e per il tuo futuro?
👉 E come puoi prepararti in anticipo senza brutte sorprese?

In questo articolo ti spiego in modo chiaro e diretto cosa ci aspetta dal 2026 al 2028.
E soprattutto ti ricordo una cosa importante: non restare fermo ad aspettare.
➡️ Non aspettare oltre! Pianifica il tuo futuro in serenità. Scarica il tuo estratto conto INPS e richiedi il tuo report pensionistico oggi stesso!
📑 INDICE DEI CONTENUTI
🔎 1. Aumento dell’età pensionabile nel 2027-2028
Secondo i dati ISTAT, l’età pensionabile salirà di 3 mesi.
Vecchiaia: da 67 a 67 anni e 3 mesi.
Pensione anticipata contributiva: da 42 anni e 10 mesi a 43 anni e 1 mese per gli uomini, da 41 anni e 10 mesi a 42 anni e 1 mese per le donne.
Il Governo però valuta di congelare temporaneamente l’aumento, ma resta il dubbio se la misura interesserà tutte le forme di pensionamento.
👉 Vuoi sapere già oggi quando andrai in pensione? Non rimandare: scarica il tuo estratto conto INPS e ottieni il tuo report personalizzato.
❌ 2. Quota 103 verso la cancellazione
Quota 103, introdotta nel 2023, potrebbe sparire dal 2026.Non sarà più possibile uscire a 62 anni con 41 anni di contributi.
Al suo posto potrebbero arrivare nuove formule flessibili, ma più penalizzanti dal punto di vista economico.
➡️ Se sei vicino alla pensione, non rischiare: calcola subito con un report se rientri ancora nelle misure attuali!
👩 3. Opzione Donna: addio definitivo?
Già ridotta negli ultimi anni, Opzione Donna rischia la chiusura totale. Oggi è riservata solo a caregiver, invalide civili dal 74% o lavoratrici licenziate.
Con requisiti molto restrittivi (35 anni di contributi e almeno 61 anni di età), le domande sono crollate: nel 2025 solo 592 pensioni liquidate.
👉 Se sei una lavoratrice, non farti cogliere impreparata: richiedi il tuo report pensionistico e scopri se hai ancora diritto a questa opzione.
💼 4. Nuove formule di pensione anticipata
Dal 2026 in avanti potrebbero essere rafforzate misure alternative:
Pensione anticipata con 64 anni e 25 di contributi, ma solo se l’importo supera 3 volte l’assegno sociale.
Dal 2030 il requisito salirà a 30 anni di contributi e 3,2 volte l’assegno sociale.
👉 Vuoi sapere se la tua pensione raggiunge la soglia minima? Richiedi subito il tuo report personalizzato!
💸 5. Uso del TFR per andare in pensione prima
Una proposta innovativa è usare il TFR accumulato per integrare la pensione e raggiungere i requisiti minimi richiesti.
Il TFR resterebbe all’INPS ma potrebbe servire per anticipare l’uscita, soprattutto per i più giovani.
➡️ Non lasciare il tuo futuro al caso: verifica oggi stesso quante risorse hai già accantonato.
📊 6. Raccordo con i fondi pensione
Il Governo valuta di rendere più forte il legame tra previdenza pubblica e complementare. Questo significa che i fondi pensione diventeranno sempre più importanti per raggiungere la soglia minima.
👉 Hai già aderito a un fondo pensione? Confrontalo con il tuo estratto conto INPS per capire se sei sulla strada giusta.
✅ 7. Come pianificare il tuo futuro pensionistico
La realtà è chiara: nei prossimi anni le pensioni saranno sempre più incerte e differenziate.
Chi non pianifica per tempo rischia di lavorare più a lungo o di percepire un assegno molto basso.
💡 Il consiglio pratico?
Controlla regolarmente i tuoi contributi.
Valuta un fondo pensione integrativo.
Fai un check personalizzato con un report pensionistico.
➡️ Non aspettare oltre! Pianifica il tuo futuro in serenità. Scarica il tuo estratto conto INPS e richiedi il tuo report pensionistico oggi stesso!
📌 In conclusione: le regole cambiano, ma tu puoi giocare d’anticipo.
Non farti sorprendere dal futuro incerto: investi 10 minuti ora e risparmia anni di incertezze domani.
Vuoi restare aggiornato?