top of page

⭕️ Vuoi lavorare di più e guadagnare anche sulla pensione? Scopri tutto sull'incentivo al posticipo! 💰🧑‍🎓🏢



Hai mai pensato di rimandare il momento della pensione per qualche anno? Sembra una scelta difficile, ma potrebbe nascondere un'opportunità vantaggiosa! In questo articolo ti spieghiamo, in modo semplice e chiaro, cosa cambia davvero se scegli di posticipare la tua pensione e approfitti dell'incentivo previsto dalla Legge di Bilancio.



🔎 INDICE


Cos'è l'incentivo al posticipo della pensione ⏳

L'incentivo al posticipo della pensione è una misura pensata per chi ha maturato i requisiti per andare in pensione ma sceglie di continuare a lavorare.

Cosa offre? Un vantaggio economico immediato: non pagherai più la quota di contributi INPS a tuo carico.

Questo incentivo è stato previsto:

  • dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 286)

  • dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 139-140)


Come funziona l'esonero contributivo ♻️

Durante il periodo in cui accetti l'incentivo, il tuo datore di lavoro non tratterrà dalla tua busta paga la quota contributiva a tuo carico. Questo significa più soldi netti per te ogni mese!

🔹 Il datore continuerà a versare solo la sua parte di contributi, mentre la tua viene "esentata".

Attenzione: non è un regalo! Questo meccanismo incide sul calcolo della tua pensione futura.

Effetti sul calcolo della pensione ⚖️

Il calcolo cambia in base al sistema applicato:

📈 Quota retributiva (in base alla retribuzione):

✉ Nessun cambiamento! La tua retribuzione pensionabile resta intatta.

📊 Quota contributiva (in base ai contributi versati):

🔴 Si riduce, perché la base di calcolo considera solo l'aliquota a carico del datore di lavoro. Il tuo montante contributivo crescerà più lentamente.

In parole semplici? Prendi più stipendio ora, ma potresti prendere una pensione leggermente più bassa in futuro. Una scelta da valutare bene!


Chi può usufruirne 🤔

🌐 Possono accedere all'incentivo:

  • lavoratori dipendenti iscritti alla Gestione AGO (FPLD)

  • lavoratori delle forme sostitutive o esclusive (es. spettacolo, dipendenti pubblici)

  • lavoratori in regime di cumulo (es. Enpals, Fondo Volo, ecc.)


Aliquote di computo: esempi pratici 📊


Se aderisci all'incentivo, cambia l'aliquota di computo (cioè quanto viene conteggiato per la pensione):

Cassa

Aliquota normale

Aliquota ridotta (solo datore)

FPLD (privati)

33,00%

23,81%

Ex Inpdai / Enpals

33,00%

23,81%

Ex Casse Tesoro (Cpdel, Cpi, ecc.)

33,00%

24,15%

Se l'esonero vale per tutto l'anno, si applica solo la quota ridotta. Se l'esonero copre solo alcuni mesi, l'INPS applica una media ponderata tra le diverse aliquote.

Cosa fare per ottenere l'incentivo ✅

📢 L'INPS ha aggiornato i sistemi per gestire le domande:

  • Verifica su Felpe la certificazione di esonero

  • Presta attenzione allo stato della certificazione: deve essere "lettera inviata"

  • Evita errori: se la pensione decorre prima dell'esonero, è necessario annullare la certificazione


Consigli dell'esperto 🙌


Scegliere di posticipare la pensione non è una decisione da prendere alla leggera. Ma se sei in buona salute, ami il tuo lavoro e vuoi massimizzare il tuo stipendio netto per qualche anno in più, questa è un'opzione da valutare con attenzione.

✨ Ricorda:

  • La tua pensione futura potrebbe calare leggermente

  • Ma il tuo reddito attuale aumenta subito

Valuta con un esperto se ti conviene!



 
 

© 2025 Subito Pensione. All Rights Reserved. Creato da EvaV

Scrivi una recensione Trustpilot.png
bottom of page