top of page

Pace Contributiva 2025: Tutto Quello che Devi Sapere per il Riscatto dei Periodi Scoperti🕒💼

La Pace Contributiva è un'importante misura reintrodotta dalla Legge di Bilancio per il biennio 2024-2025, che permette ai lavoratori di riscattare fino a 5 anni di periodi contributivi non coperti da contribuzione. Questo strumento è particolarmente utile per chi desidera anticipare il diritto alla pensione e incrementare l'assegno pensionistico. Ecco tutto ciò che devi sapere per sfruttare al meglio questa opportunità. 📈🔍



Cos'è la Pace Contributiva? 🤔


👉🏼 Definizione: La Pace Contributiva consente di riscattare fino a 5 anni di periodi contributivi scoperti per coloro che non hanno contributi precedenti al primo gennaio 1996.

👉🏼 Benefici: Questa misura permette di aumentare gli anni di contribuzione necessari per il pensionamento e di incrementare l'importo dell'assegno pensionistico.


Chi Può Beneficiare della Pace Contributiva? 👥


🔍 Destinatari: La misura si rivolge a tutti i contribuenti iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), alle sue forme sostitutive ed esclusive, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, commercianti e artigiani, e agli iscritti alla Gestione Separata.

📆 Requisiti Temporali: I periodi riscattabili devono essere successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024.

📌 Condizioni: Possono accedere alla Pace Contributiva i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e non titolari di pensione.


Come Presentare la Domanda 📄


🗓️ Scadenza: La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025.

📌 Modalità di Presentazione: La richiesta può essere effettuata esclusivamente in via telematica attraverso il portale web dell’INPS, il Contact Center Multicanale o tramite intermediari dell’Istituto come i Consulenti del Lavoro.


Costo di Riscatto 💸 e 🔢 Esempio di Calcolo:


Prendiamo come esempio un lavoratore che compie 67 anni a novembre 2024 e ha 15 anni di contributi presso la gestione Separata, con un montante contributivo totale di 103.750 euro. Se il suo ultimo contributo è del 2023 e il primo del 1997, con un buco contributivo dal 2005 al 2015, può riscattare 5 anni relativi a tale periodo ed arrivare così a 20 anni di contributi totali in gestione separata (15 anni lavorati più 5 riscattati).

Se l'ultimo reddito conseguito è di 25.000 euro, il costo del riscatto sarà:

25.000 euro (pari al reddito degli ultimi 12 mesi) × 33% (aliquota) × 5 (anni da riscattare) = 41.250 euro

Sommando questi 41.250 euro ai 103.750 del montante contributivo, si ottiene un montante contributivo di 145.000 euro al momento del pensionamento.

Il coefficiente di trasformazione per i 67 anni nel 2024 è 5,723%.

👉🏼 L’importo della pensione in questo caso ipotetico sarebbe di 8.298,35 euro annui lordi (145.000 euro × 5,723%)

👉🏼 Il lavoratore potrebbe andare in pensione a dicembre 2024 invece che aspettare i 71 anni.


Vantaggi della Pace Contributiva 🌟


  1. Anticipo della Pensione: Consente di raggiungere i requisiti per la pensione più rapidamente.

  2. Incremento dell'Assegno Pensionistico: Aumenta il montante contributivo, migliorando l'importo della pensione.

  3. Deduzione Fiscale: Il contributo versato è fiscalmente deducibile dal reddito complessivo.

  4. Rateizzazione: Possibilità di rateizzare l’onere di riscatto fino a 120 rate mensili, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro, senza interessi.


La Pace Contributiva rappresenta una straordinaria opportunità per i lavoratori che desiderano aumentare gli anni di contribuzione e migliorare la loro pensione. Considerando anche la deducibilità fiscale del costo e la possibilità di rateizzazione, è una misura conveniente per chiunque rientri nei requisiti previsti.

 
 

© 2025 Subito Pensione. All Rights Reserved. Creato da EvaV

Scrivi una recensione Trustpilot.png
bottom of page