Pensione anticipata a 64 anni📅: come ottenerla anche se hai contributi prima del 1996? 💰📈
- jobanswer123
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Hai lavorato prima del 1996 ma sogni di andare in pensione a 64 anni? Ti sembra impossibile? ⚠️ E invece una via c'è! In questo articolo ti spieghiamo, passo dopo passo, come accedere alla pensione anticipata contributiva a 64 anni anche se hai anzianità contributiva prima del 1996, grazie al computo nella Gestione Separata.
Scoprirai requisiti, vantaggi, limiti e ti daremo consigli utili per capire se ti conviene davvero!
⬆️ Non aspettare oltre! Pianifica il tuo futuro in serenità. Scarica il tuo estratto conto INPS e richiedi il tuo report pensionistico oggi stesso!

🔹 INDICE
🤔 Che cos’è la pensione anticipata contributiva a 64 anni?
È una forma di pensionamento anticipato introdotta dalla Legge Fornero (art. 24 c. 11 DL 201/2011), riservata ai lavoratori con il calcolo pensionistico interamente contributivo. Permette di andare in pensione a 64 anni con soli 20 anni di contributi, se l'importo dell'assegno è almeno pari a 3 volte l'assegno sociale.
📅 I requisiti per accedervi nel 2025
Età: almeno 64 anni;
Contributi: almeno 20 anni di contributi effettivi;
Importo: la pensione deve essere almeno pari a:
1.616,07 euro (3x assegno sociale) nel 2025;
1.508,33 euro per donne con 1 figlio;
1.400,59 euro per donne con 2+ figli.
Finestra di attesa: 3 mesi dalla maturazione dei requisiti.
📈 Novità: si può sommare la rendita del fondo pensione?
Sì! La Legge di Bilancio 2025 permette di aggiungere la rendita teorica del fondo pensione al calcolo dell'importo minimo. Ma attenzione:
Dal 2025 servono almeno 25 anni di contributi totali (30 dal 2030);
Non si può cumulare con redditi da lavoro, salvo lavoro autonomo occasionale sotto i 5.000 € annui;
Si attende ancora il decreto attuativo per renderlo operativo.
❌ Chi ha contributi prima del 1996? Il computo nella Gestione Separata!
Chi ha anche un solo contributo accreditato prima del 1° gennaio 1996, non può accedere a questa pensione anticipata.
Nemmeno esercitando l'opzione per il calcolo contributivo (art. 1 c. 23 L. 335/1995). Tutto questo è chiarito nella circolare INPS n. 35/2012.
✅ Con il computo nella Gestione Separata (art. 3 DM 28/02/1996) puoi trasferire i tuoi contributi da altre gestioni INPS nella Gestione Separata, ottenendo così il ricalcolo con il sistema interamente contributivo.
Requisiti:
15 anni di contributi totali tra tutte le gestioni;
Meno di 18 anni di contributi al 31/12/1995;
Almeno 5 anni di contributi dal 1996 in poi;
Almeno un contributo nella Gestione Separata.
Questi contributi possono arrivare anche da:
collaborazioni;
lavoro autonomo occasionale sopra 5.000 €;
vecchi voucher;
incarichi professionali senza cassa;
amministratori, sindaci, ecc.
📌 Alcuni esempi pratici
📍 Mario – Ex dipendente con contributi sparsi
Mario ha lavorato come dipendente dal 1988 al 1995 (7 anni) e ha poi avuto solo collaborazioni occasionali dal 2002 al 2007, versando 5 anni nella Gestione Separata. Ha in tutto 14 anni di contributi. Con un riscatto di un anno di laurea dal 1996 in poi, arriva a 15 anni e può usare il computo. Così accede al calcolo contributivo e, se l’importo della pensione supera il minimo, può andare in pensione a 64 anni.
📍 Anna – Impiegata con riscatto di laurea
Anna ha lavorato come dipendente dal 1990 al 2000 (10 anni), poi ha fatto libera professione senza cassa dal 2005 al 2010, versando 6 anni nella Gestione Separata. Con 16 anni totali e meno di 18 anni al 1995, rientra nei requisiti. Decide di riscattare 2 anni di laurea dal 1997 al 1999, raggiungendo 8 anni post-1996. Fa computo nella Gestione Separata e punta alla pensione anticipata a 64 anni.
📍 Luca – Lavoratore discontinuo
Luca ha fatto il cameriere dal 1993 al 1996 (3 anni), poi ha lavorato saltuariamente con i voucher e incarichi occasionali, accumulando 5 anni nella Gestione Separata tra il 2004 e il 2015. Ha in totale 10 anni di contributi, ma decide di riscattare 5 anni di laurea post-1996. Così arriva a 15 anni, di cui più di 5 post-1996, e con almeno un contributo nella Gestione Separata. Può accedere al computo.
📖 Riscatto della laurea: attenzione alle tempistiche!
Può aiutarti a raggiungere i 15 o 20 anni di contributi. Ma se hai contributi pre-1996, devi richiederlo contestualmente al computo nella Gestione Separata, altrimenti non potrai più fare il computo!
Vedi la circolare INPS n. 54/2021.
🤝 Ti conviene davvero?
Il computo nella Gestione Separata rende tutta la pensione contributiva, quindi potresti prendere meno rispetto al sistema misto.
Valuta bene:
L'importo dell'assegno che riceverai;
Se rientri nei requisiti;
Se hai già versato nella Gestione Separata;
Se ti conviene riscattare la laurea.
👉 Chiedi oggi un'analisi personalizzata: noi di SubitoPensione.it possiamo aiutarti a fare chiarezza.
La pensione anticipata contributiva a 64 anni è un'opportunità concreta anche per chi ha iniziato a lavorare prima del 1996, ma servono calcoli precisi e attenzione alle tempistiche.
Inoltre puoi decidere di lavorare fino ai 67 anni (età per la vecchiaia):
il tuo assegno non può superare 3.017 € (5x trattamento minimo INPS 2025: 603,40 €);
dopo i 67 anni, il limite sparisce ma non ti danno gli arretrati.
🚨 Non fare scelte affrettate: una valutazione personalizzata può farti risparmiare migliaia di euro.
🚀 COSA PUOI FARE ORA
✅ Scarica il tuo estratto conto INPS;
✅ Richiedi il tuo report pensionistico personalizzato;
✅ Prenota una consulenza online con noi!