top of page

Quanti anni servono per andare in pensione? 🧓📅 Facciamo chiarezza! 🔍✨

Ti stai chiedendo quando potrai finalmente andare in pensione? Hai sentito parlare di pensione di vecchiaia, anticipata, quota 103... ma è tutto un gran caos? Tranquillo, ci pensiamo noi! 😊


In questo articolo ti spieghiamo con parole semplici quanti anni servono per andare in pensione, distinguendo tra lavoratori dipendenti, autonomi e gestioni miste.


Scoprirai:


  • Quali sono i requisiti per la pensione di vecchiaia e per quella anticipata 🧓⏳

  • Cosa cambia per chi ha iniziato a lavorare prima o dopo il 1996

  • Esempi pratici per capirci davvero qualcosa!



📌 INDICE

 

📅 Cos’è la pensione di vecchiaia (e quanti anni servono davvero)?


La pensione di vecchiaia è il tipo di pensione che si ottiene principalmente in base all’età.


👉 Nel 2025 servono:

  • 67 anni di età

  • Almeno 20 anni di contributi


Ma attenzione! ⚠️ Non basta solo aver lavorato per 20 anni. Devi anche raggiungere un certo importo minimo di pensione (circa 1,5 volte l’assegno sociale) se hai iniziato a lavorare dopo il 1996.


📌 Differenza importante: quando hai iniziato a lavorare?


  • Prima del 1° gennaio 1996: puoi andare in pensione a 67 anni con 20 anni di contributi, senza altre condizioni.

  • Dopo il 1° gennaio 1996: oltre ai 67 anni e ai 20 anni di contributi, devi anche maturare una pensione che superi una certa soglia economica.



⏳ Cos’è la pensione anticipata e quando si può ottenere?


La pensione anticipata ti permette di andare in pensione prima dei 67 anni, ma solo se hai maturato tanti anni di contributi.


✅ Requisiti per il 2025:

  • Uomini: 42 anni e 10 mesi di contributi

  • Donne: 41 anni e 10 mesi di contributi

  • In entrambi i casi, devi aspettare 3 mesi in più per ricevere la pensione (finestra mobile)


💡 Esiste anche un’altra opzione chiamata “pensione anticipata flessibile” (Quota 103):

  • 62 anni di età

  • 41 anni di contributi


Questa però è soggetta a limiti sull’importo erogabile (massimo 5 volte l’assegno sociale) fino alla maturazione della pensione di vecchiaia.


🧾 Dipendenti, autonomi, gestioni miste: cosa cambia?


Le regole di base sono le stesse per tutti, ma il modo in cui si presenta la domanda può variare in base alla gestione INPS a cui appartieni:

Tipo di lavoratore

Requisiti

Gestione

Dipendente privato

67 anni + 20 anni contributi

INPS FPLD

Autonomo (artigiano, commerciante)

67 anni + 20 anni contributi

INPS gestione autonoma

Professionista o più gestioni

Vedi se puoi usare cumulo contributivo gratuito

Gestione separata o mista


🧮 Esempi pratici per capirci meglio


Caso 1 – Mario, operaio dipendente:

Ha iniziato a lavorare nel 1990 e ha oggi 62 anni e 41 anni di contributi.

✅ Può accedere alla pensione anticipata (con finestra di 3 mesi).


Caso 2 – Anna, lavoratrice autonoma:

Lavora da 20 anni come commerciante e ha 67 anni.

✅ Può accedere alla pensione di vecchiaia nella gestione artigiani/commercianti.


Caso 3 – Luca, freelance con contributi in più casse:

Ha 15 anni di lavoro dipendente + 10 come autonomo.

✅ Può valutare il cumulo gratuito per ottenere una pensione unica.

 

💡 Cosa puoi fare subito per capire se puoi andare in pensione?


  1. Vai sul sito INPS.IT e scarica il tuo estratto conto contributivo

  2. Verifica quanti anni hai effettivamente maturato

  3. Calcola la tua età anagrafica e il tipo di gestione a cui appartieni

  4. Valuta se puoi andare in pensione ora oppure cosa ti manca



💡I consigli dell’esperto


Andare in pensione non è più un mistero! Con questa guida hai capito:


  • Quanti anni servono per la pensione di vecchiaia o anticipata

  • Come variano le regole in base al tipo di lavoro e gestione INPS

  • Che puoi fare subito un check della tua situazione



 
 

© 2025 Subito Pensione. All Rights Reserved. Creato da EvaV

Scrivi una recensione Trustpilot.png
bottom of page